Cos’è il Wetransfer?
è una piattaforma che consente di inviare via email files pesanti.
Riceverete una mail con scritto ” Francesca Marino ti invia i seguenti files tramite Wetransfer”, troverete un pulsante con scritto ” download” o ” scarica”, ci cliccate, si apre un’altra finestra, ricliccate su “scarica”.
Il wetransfer è un link nel quale ci sono le vostre foto, che potete scaricare infinite volte per un tempo limitato ( una settimana). Non è come una email normale, che anche mesi dopo rimane lì nella vostra casella email. Dopo una settimana il link non è più attivo, ergo le foto fanno puff.
Come scaricare le foto:
Dovete scaricarle DA UN COMPUTER.
Poichè tutti gli altri dispositivi scaricando i files, li comprimono, riducendone le dimensioni, ma soprattutto LA QUALITA’, sia a livello di colore ( le foto risulteranno sbiadite e smorte), sia di definizione ( se provate ad zoommarle vedrete che sgranano).
Se non le scaricate dal computer non avrete le foto della qualità e dimensione originaria.
Per gli stessi motivi, non scaricatele dal telefono ( !!!) per metterle sui social, proprio perchè risulteranno smorte e poi io vi perseguiterò perchè non risultano aderenti al mio lavoro ( sembra che io le abbia corrette male) oltre che sembrerete più o meno tutti dei cadaveri smorti.
per chi ha devices Apple, basta inviarle dal computer al telefono usando airdrop.
Per chi non ha prodotti apple, dal computer, aprite whatsapp web dal browser o dall’apposita app, e inviatevele su whatsapp o inviatele ad un amica, fidanzato, a mamma, chi vi pare, e scaricatele da lì.
altrimenti inviatevele via email. TUTTO TRANNE CHE SCARICARE DAL TELEFONO IL WETRANSFER.
COME INVIARMI LE FOTO:
Andate sul sito www.wetransfer.com inserite la vostra mail nella casella ” la tua email”, e nell’altra inserite la mia email. inserite per favore nell’oggetto ” foto scelte di ” e il vostro nome.
per allegare i file basta che li trasciniate sopra alla pagina, oppure nel modo classico in cui si allega un file via email. NON MI MANDATE CARTELLE RAR ( non me le apre il computer). NON SERVE FARE UNA CARTELLA ZIP ( non posso vederle dal telefono).
Ragazzi, placate i vostri tremendi “art attack”. Non si applicano filtri sopra il lavoro eseguito da un fotografo. Questo perché non risulta un lavoro professionale ed è una grande mancanza di rispetto nei confronti del lavoro di un professionista.
Faccio un esempio calzante per gli attori: è come se un vostro selftape, o una scena in cui recitate venisse doppiata dalla voce ( della vostra stessa nazionalità) di qualcun altro. Piacevole? Credo di no.
Spero di aver reso l’idea.
Ergo secondo il Karma, ogni volta che applicate un maledetto filtro su una foto, un provino andrà di merda. E’ così.
A parte gli scherzi, è controproducente anche per voi, perchè ormai usano i social per farsi un’idea degli attori: registi, produttori, casting directors, agenti… è una delle prime cose che controllano o guardano per farsi un’idea, purtroppo è così. Vedere un lavoro ritoccato ( a causa del filtro ) in maniera poco professionale ( spesse volte anche trash) non vi fa una buona pubblicità, per non parlare del fatto che il filtro ha un ritocco del colore sbagliato rispetto all’utilizzo del book ( la cui color correction deve essere aderente ai vostri colori reali) e può essere fuorviante per chi sta valutando la foto.
Per non parlare di chi effettua attraverso app del telefono dimagrimenti vari. Non siete dei professionisti del fotoritocco e SI VEDE! lasciate perdere. siete belli così, AL NATURALE.
in tempi normali ho piacere a scegliere con voi le fotografie da postprodurre, selezionandole insieme. Lo trovo un momento molto utile soprattutto per i miei clienti che si sono approcciati per la prima volta al book, in modo che io possa consigliarvi non solo gli scatti migliori ma soprattutto le foto più adatte allo lo scopo finale ( agenzie e provini).
Purtroppo al momento non possiamo farlo.
Scegliere le foto da soli è molto difficile anche perché molto spesso ci vediamo in modo diverso rispetto a come siamo, spesso in difetto, siamo meno lucidi, perciò un consiglio esperto in materia ( nel nostro caso il mio) ed esterno può essere utile.
In questa situazione che stiamo affrontando, sono costretta a fare io una preselezione degli scatti, mandandovi quelli che reputo più adatti, almeno il doppio del numero di scatti concordati dal preventivo. Per esempio se il preventivo comprende 20 scatti postprodotti, vi manderò ALMENO 40 scatti tra cui scegliere le 20 ( è molto probabile che siano più di 40 ma giusto per darvi un numero orientativo). I provini che vi invierò saranno in bassa risoluzione e con sopra il mio nome impresso sopra, in modo che non possano essere utilizzati da voi su social e quant’altro.
Vi consiglio come fare per sceglierle considerando che effettuo questa operazione da anni tutti i giorni vi consiglio il mio metodo:
- scaricate le foto da un computer. (potete farlo anche dal telefono ma vedrete le foto piccole, secondo me è molto scomodo, nel caso non abbiate un computer a disposizione e siate costretti a sceglierle dal telefono, fate una screenshot della foto in modo che io possa leggere anche il numero del file).
- mettetele in una cartella e create un’altra cartella, io normalmente la chiamo ” Selezione”. Guardate le foto a piccoli gruppi ( 6 per volta per esempio) e vedete ciò che vi colpisce. andate a scegliere, non a eliminare, soprattutto perchè le foto che vi invierò saranno parecchie. Scegliete ciò che vi colpisce senza pensare a quante foto state selezionando e spostatele man mano nella cartella ” selezione”.
- a quel punto vedete quante ne avete selezionate. se siete arrivati ad un numero vicino a quello pattuito ( per esempio se ne avete selezionate 30 invece che 20) andate ad eliminare il superfluo, se invece sono per esempio il doppio rispetto al numero di scatti pattuito, fate un’altra volta la stessa operazione, facendo un’ulteriore scrematura.
gli scatti per la selezione non sono pubblicabili dal cliente da nessuna parte. Sono uno scambio inter nos semplicemente volto alla selezione delle foto, non sono proprietà del cliente. Il cliente infatti acquista esclusivamente le foto pattuite e POSTPRODOTTE. Nel caso il cliente voglia acquistare più foto di quelle pattuite dovrà pagare una differenza. La presenza del logo sulle foto non è trattabile. Nè il logo può essere spostato in un’altra posizione. Ci tengo a sottolineare che non è il cliente a scegliere il metodo di lavoro, ma il professionista.
perciò vi invierò gli scatti in bassa risoluzione e con firma per farvele scegliere e mi manderete la vostra selezione via WETRANSFER (se non sapete come funziona ho scritto un post a riguardo), le foto non devono essere rinominate. Devo essere in grado di leggere il nome del file originario, altrimenti dovrete trascrivere via email tutti i numeri delle foto, IN ORDINE CRESCENTE ( dal più piccolo al più grande) non in ordine sparso. NO CARTELLE ZIP o RAR.
Capire quali foto postprodurre deve essere per me un’operazione rapida ed efficiente, non posso impiegare più tempo a interpretare più che a correggere le foto stesse. spesso mi sono state inviate mail indecifrabili e confuse oppure svariate email, chi mezzora dopo cambia idea e rimanda un’altra selezione cambiando le foto, insomma: pensateci bene e poi inviatemi la mail( wetransfer).
Ovviamente se avete qualche dubbio sulla scelta, siete indecisi, potete tranquillamente chiedermi consiglio. Nel caso dovessi accorgermi che avete tralasciato una foto che reputo essenziale, la aggiungerò alla selezione come regalo.
Nella scelta cercate di variare un po’ le espressioni. Principalmente primi piani, e su una selezione di 20 scatti tra figure intere e piani americani possono bastare 5 foto.
Se invece non volete accollarvi la responsabilità della scelta :) posso sempre sceglierle io, dandovene qualcuna in più, in modo che se qualcosa che ho selezionato non vi piace, siamo tranquilli che avrete il numero pattuito degli scatti e che siate soddisfatti.
Se però vi affidate a me per la scelta, poi non sono tenuta a giustificarmi sulle scelte fatte.
La mia scelta di una foto piuttosto che un’altra dipende da tanti fattori: dal punto di vista tecnico ( una foto sfocata, o con lo sguardo non del tutto aperto, se una mano impalla una parte del viso, o se avete troppi capelli davanti al viso va scartata, ), in base alla composizione ( la composizione di una foto può essere più gradevole e più d’impatto di un’altra), in base a ciò che può essere più adatto allo scopo del book ( una foto con uno sguardo laterale è inutile per esempio, nessuna agenzia la manderà mai), se ci sono delle foto simili cerco di variare la selezione, e infine gioca la sua parte anche il gusto e l’occhio fotografico, sicuramente il mio è più allenato del vostro e più oggettivo.
Su una cosa potete star certi, le foto sono importanti ma non è che se scegliete ( o scelgo) la foto A piuttosto che la foto B cambierà qualcosa della vostra carriera. Prendiamo le cose con serietà ma anche con leggerezza!